- Progetto esecutivo
L’Acquedotto Pugliese rappresenta con i suoi 21.000 km, una delle infrastrutture di approvvigionamento idrico-potabile più grande d’Europa, servendo un’utenza di oltre 1.300.000 abitanti.
Nel corso degli anni gli interventi manutentivi sulla «Galleria Pavoncelli» sono divenuti sempre più frequenti e difficoltosi, spingendo già nel 1956 l’allora Ente Autonomo Acquedotto Pugliese (E.A.A.P.) a presentare un progetto di raddoppio e by-pass della stessa per una lunghezza di circa 10 km.
A seguito di ciò, l’ente E.A.A.P., ha avviato nel 1990 i lavori di realizzazione della nuova galleria di valico del canale principale dell’Acquedotto Pugliese, parallela a quella esistente, denominata «Galleria Pavoncelli bis».
Il Progetto Esecutivo comprende anche un complesso piano di riuso delle terre.